,216
LA SAPIENZA DEL POPOLO
', io solfeggio la marsigliese e invoco
Eppure,nonostante questo kirie eleison, questo osanna universale al dio quattrino, io mi fo' ardito affermare ch'esso non è che un idolo d'oro dai piedi d'argilla e che i suoi miracoli non succedono che fra le anime abbiette, egoiste, venali, sensuali ed ignoranti. Io mi so bene che a questo mondo gli argomenti luccicanti che escono dalla zecca son più stringenti e convincenti le mille volte di quelli della ragione e della filosofia; ma so altresì che tutti gli spiriti eletti e sovrani , i quali sono sfortunatamente in gran minoranza per dirla alla parlamentare, pur riconoscendo la necessità, l'utilità e la proficuità del danaro, non son però disposti ad ammettere col gran pecorame materialone che : Tutto è fumo e vento tranne V oro e l'argento. Anche a questo mondo, per la gente che ha due dita di cervello e di cuore, ci ha di molte cose che hanno assai maggior valore dell'oro e dell'argento e appetto alle quali l'oro e l'argento son fumo. Chi oserebbe chiamar fumo e vento, in grazia di'esempio, l'onore, l'onestà, il patriottismo, la buona coscienza? Un altro proverbio consimile afferma che: Chi ha quattrini, ha tutto. Ma se chi ha quattrini non ha sanità, ad esempio, non ha ingegno, non ha contentezza d'animo, non gode buona riputazione, o come si può egli dire che abbia tutto ? O non è più ragionevole il dire, con un altro e assai migliore proverbio, che : I quattrini non sono ogni cosa? Dininguardi ch'io voglia impugnare la potenza del danaro; a questi lumi di luna mi trarrebbero scrivo scrivo al manicomio ; ma impugno, ma nego ricisamente la sua pretesa onnipotenza. E sapete su che mi fondo? Sulla considerazione dei molti beni, e sono i migliori, che i danari non ponno procurare e sulla considerazione dei molti mali, e sono i peggiori, che i danari non