Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (219/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (219/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IL DANARO.
   215
   anche Demostene principe loro. La lingua numismatica è lingua universale e facilmente intesa' da un capo all'altro del mondo; e il suono ' della nostra voce è così dolce e soave che fa allargare il cuore a quanti l'odono in terra: essa rischiara maravigliosamente l'intelletto, dissipa qualunque dubbio, vince qualunque scrupolo e convince gli uomini più ostinati ed inflessibili.
   u Dal dì che per opera nostra il mondo si tramutò in ampio mercato, dove tutto si compra e tutto si vende, noi divenimmo assoluti monarchi; e gli stessi re altro oggi non sono che nostri vassalli. Arbitri della pace e della guerra, i destini delle nazioni stanno nelle nostre mani, e quindi possiamo .0 venderle 0 comprarle o sottoporle a schiavitù 0 vendicarle in libertà come più ci talenta. Il nostro splendore fa spesso venir le vertigini anco ad Astrea, la quale più non discerne di poi l'innocente dal reo. Amore, lo stesso Amore, fatto accorto che le sue freceie hanno perduta l'antica virtù, ha dovuto mutarle in freccie d'oro che sole possono oggi penetrare nel vivo ; e le donne d'oggidì, seguendo 1' e-sempio di Danae, divengono facile preda di quegli amanti soltanto i quali, come Giove, veniunt in mu-nera, e vanno matte ancor esse per la pioggia d'oro, n Avete mai sentito un panegirico più compito del dio danaro? Ci manca però una cosa essenziale ai dì nostri ed è che anche la grande deità del giorno, madonna politica, piega le ginocchia davanti a questo dio onnipotente, u Io stesso, disse un giorno un gran banchiere ad Enrico Heine, sono alle volte repubblicano. Se pongo la mano nella, scarsella a destra ove sta il mio danaro, il contatto di quel freddo metallo mi fa tremare ; io temo per la mia proprietà e mi sento monarchico. Che se per contro immergo la mano nella scarsella sinistra che è vuota, allora la