Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (209/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   L'ORDINE DELLA GIARRETTIERA.
   205
   Ora avvenne un tratto che la contessa perdè una legaccia azzurra delle sue calze mentre stava danzando col re, il quale chinossi tosto galantemente a raccattarla ponendolasi in seno al dire di alcuni e riallacciandogliela al ginocchio al cospetto di tutti, secondo altri. Checche ne sia, i cortigiani ridevano naturalmente sotto i baffi di che la contessa era assai stizzita. Il re, che non durò fatica ad avvisarsene, pronunziò severamente le suddette parole, che divennero poi un proverbio, non senza soggiunger® che coloro che avevano riso della legaccia raccattata parendo loro una vii cosa, si riputerebbero, tra non molto, fortunati di poter andar fregiati di un briciolino di essa. Difatto, in capo ad alcuni giorni egli istituì l'ordine della Giarrettiera, sotto la protezione di San Giorgio, patrono dell'Inghilterra, ordine ambito dai principi, non che dai privati. I cavalieri di essi portavano e portano una lista azzurra sulla spalla ed alla gamba sinistra una legaccia preziosa ornata di perle con suvvi il sudetto motto. Ciò avvenne nel 1334, donde argomentasi la grande antichità di questo ordine.
   Al proverbio : A pensar male ci s'indovina, noi opporremo dunque quello di Edoardo III d'Inghilterra: Honny soit qui mal y pense.
   CHI È MISERO 0 MENDICO, PROVI TUTTI E POI L'AMICO.
   Questo e i seguenti altri proverbi : Parla all'amico come se avesse a diventar nemico — Con ognun fa patto, coli'amico fanne quattro — Amici cari, patti chiari e borsa del pari — Conti spessi, amicizia lunga — Amico e guardati; vanno a ferire gli amici e l'amicizia, mentre ne ha centinaia in tutte le lingue che levano meritamente a cielo l'amicizia e gli amici, a far capo dall'antico proverbio latino: Amicus est alter ego,