Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (197/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IL MODO DI BENEFICARE. * 191
   ma chi procede in mezzo con membra erette, non pieghevoli e sane, cerca indarno un fior della gioia nei giardini . assiepati ; sol quando è ammalato e inchiodato in un letto gli si amministrano erbe medicinali essiccate. »
   Questi che parranno a taluni paradossi fantastici sono, chi ben guarda, verità profonde. La migliore beneficenza è quella che prende di mira lo spirito piuttosto che il corpo. Se l'ignoranza, a mo' d'esempio, è la peggiore delle povertà, come disse il buon parroco Paoletti, 1' istruzione sarà la migliore delle beneficenze. L'Italia ha diciannove milioni d'ignoranti, di poveri di spirito; cosa sono al paragone i poveri di corpo, i mendicanti, tuttoché assai numerosi anch'essi ? Dunque in Italia la suprema beneficenza come il bisogno supremo, è l'istruzione.
   Ma non basta beneficare, bisogna anche saper come beneficare. Bisogna saper rispettar l'amor proprio e la dignità di tutti. La sventura ha il suo pudore anch'essa e la sua nobile alterezza. A questo proposito meglio d'ogni argomento torna in acconcio l'aneddoto seguente che trovo nel Pananti.
   Il famoso poeta inglese Thomson mentre godeva ancora di tutta la sua più bella celebrità, non godeva di tutto il favore della fortuna che meritava. Essendo stato messo in carcere per debiti, mentre compariva la seconda edizione del suo poema Le stagioni, si languiva di noia e di tristezza. Il celebre attore Quin fecesi un giorno annunziare; Thomson lo. ricevè e gli domandò chi era. — Sono Quin, attore del teatro inglese. — Non vi conosco personalmente, rispose il poeta, ma emmi noto il nome vostro e la vostra abilità. — Ho da dirvi una cosa, ripigliò l'attore, e, se mi permettete, ceneremo insieme e parleremo poi della faccenda. —Là cena fu abbondante e squisita, gaia si che Thomson. dimenticò la noia del