Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (195/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IL BENE PER li, BENE.
   fare a giova, giova — Chi pensa, al prossimo al suo ben »' approssima — Chi del suo dona Dio gli ridotta, ecc., e nelle lingue straniere. I portoghesi infatti dicono come noi letteralmente : Faze ben, no» catee a quem i francesi: Faites bien, bien vaut bimt; i tedeschi: Fa bene e non guardarti intorno; e gli arabi.: Fa bene e gittailo in mare, e se i pesci nnl riconoscono, lo riconosce il Signore.
   Gli nomini,, ha detto stupendamente Cicerone, in nulla rassomigliano agli dei come nel far bene ai loro simili; e Kant osservai: u La beneficenza è un. dovere. Colui che 1' esercita di frequente e vede le proprie benevole intenzioni adempiute finisce per amar realmente colui cui ha fatto del bene. Quando perciò si dice Amerai il tuo prossimo come te stesso, non vuoisi già intendere tu lo amerai dapprima e gli farai dal bene1 in conseguenza di questo amore, ma tu farai del bene al tuo prossimo, e questa tua beneficenza, genererà in te quell' amore dell! uman genere che è la pienezza e la consumazione dell'inclinazióne a fare il bene, n Noi guardiamo con tremore il conquistator trionfante, ammiriamo' 1' uomo d'ingegno straordinario, e stimiamo l'uomo savio; ma> non amiamo che l'uomo benefico. Io mi so bene che il più delle volte la ricompensa del benefizio è l'ingratitudine, perchè pur troppo a questo mondo Nemo scribit beneficia• in calendario, e si espone ad amari disinganni chi. presta fede all'altro proverbio': Chi beneficio fà beneficio aspetti; ma appunto in oiò sta la vera grandezza, dell' uomo e: 1! apice del. cristianesimo, nel. beneficare, vai» a dire, gì' ingrati.
   Vuoisi por mente però che i migliori benefizi, come oredesi per. la comune, noni sono altrimenti i materiali, e qui cedo la parola al. grande umorista e pensatore tedesco, Borne :'
   « Noi esercitiamo la beneficenza oome uno strtt-