Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (187/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   il tempo.
   181
   — Tempo perduto!... — rispoBe sbadigliando il violinista.
   Il tempo è un'immagine mobile dell' immobile eternità, dice Rousseau'; e quel grande estimatore del tempo, Franklin, lo chiama a buon diritto la stoffa della vita, il primo ingrediente negli affari del mondo. Bacone lo definisce il primo degli innovatori. Il genio crea le belle istituzioni, il tempo le matura, le consacra , le perfeeiona. Il tempo prova 1' amicizia, la verità, fa giustizia al merito, fa trionfar l'innocenza, forma la forza degli usi, dà la sanzione alle leggi.
   Nulla costa più. del tempo , e di tutte le perdite che può far l'uomo quaggiù quella del tempo è la
   Siù dannosa e la più irreparabile. Del tempo come el danaro se ne trova sempre quando si sa spendere. Il tempo sembra lunghissimo quando è vuoto di azione, -e non pertanto il tempo che aveva in addietro due ale soltanto sembra averne cento oggidì.
   Noi altri italiani, uopo è pur confessarlo, non siamo massai del tempo e lo sciupiamo in gran parte donzellandoci, in ninnoli, in passatempi, .in obbrobrioso far niente, che è divenuto il nostro motto nazionale: quindi la nostra povertà economica e la povertà peggiore le mille volte dell'ignoranza e dell'immoralità appetto all' opulenza , alla prosperità , alla coltura intellettuale e morale delle altre nazioni.
   Un nostro filosofo, non mi rammento più quale, costumava dire : II tempo è il mio podere, podere che nulla produce per vero senza coltura ma che ricompensa largamente i sudori che vi si spargono e soddisfa i più ampi desideri, chi non ne lasci in-culta pure una zolla, ne svelga tutte le piante parassite e lo coltivi per uso utile anzi che per vana mostra. O perchè invece del vergognoso far niente non iscriveremo sulla nostra bandiera il motto di questo filosofo: Il tempo è il mio podere? E perchè,
   )
   i