180
la. sapienza del popolo
viezza cammina davanti al tempo, l'opportunità con esso , e il pentimento dietro ad esso. Chi si è fatto un amico del tempo ha poco a temere da' suoi nemici, ma ehi, se n' è fatto un nemico, ha. poco a sperare da'propri amici
Curiosa e lepida assai è la seguente digressione-eli a del grande Shakspeare sul tempo. « Il tempo cammina di vario passo con varie persone. Io vi dirò eoa, chi il tempo va d'ambia f con chi va di trotta , con chi va di galoppo e eoa chi si ferma. Hi va di buon trotto con una giovinetta fra- la scritta del suo maritaggio e il dì delle nozze, e sa l'interim oltr.epassa un mese, il passo del tempq è così tardo e grave che somiglia lungo un secolo* Ei va d'ambio con un prete che ha manco- di latino* ed un ricco che non è travagliato dalla gotta; impereechè. il primo dorma, a bell'agio,, non sapendo che,- studiare, ed il secondo se. la. passi allegramente, non. avendo cosa che lo tormenti: L'urna scarsa della asma del faticoso e dimagrante studiare, l'altra della, non men grave soma, del tedioso pecuniare : con. questi due , il tempo va d'ambio, Ei va di galoppo- col reo incamminato alla forca, essendoché., quantunque ei. ci vada di male gambe, e il più lentamente che far si possa, gli par però sempre di giungere troppo-presto» Finalmente il tempo si ferma, co' legulei, durante le ferie siccome quelli che dormono della grossa fi» l'una e l'altra lite e. non a'accorgono del.fuggi? del tempo, n
Un maestro: di musica, perdeva da. lungo tempo- il ranno e il sapone insegnando a. suonare il violino-ad un giovane ricco s», ma di pasta, grossa.. Un giorno ei cedeva annoiate sul sofià poofgejètdo. ascolto alle strimpellate, stonate-: del. su» allievo,, quando questi; scappò a chiedergli u». tratto:
— Che. tempo è questo,, maestro?