Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (185/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (185/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   il tempo.
   179
   Jieno finché splende il sole, di cui ho tocco più avanti ; Non mandar mai a domani quello che puoi far oggi
   — Tempo e marca non aspettano — Le dilazioni -sono pericolose, ecc. Dei tedeschi numerosissimi sono notevoli i seguenti : A chi aspetta il tempo, il tempo manca — Il tempo dà e toglie tutto — Il tempo e non il rosaio fa le rose — Un oggi vai più di dieci domani — L'oggi non dee tórre a prestito dal domani
   — Quando Dio dice oggi il diavolo dice domani — ¦Col tempo e la pazienza si va a Roma, proverbio che par proprio fatto apposta per noi o, a meglio ¦dire, per tutti rq^elli impazienti che vogliono andar a Roma prima del tempo, dacché tanto pecca chi lascia correre infruttuoso, come chi vuol precorrere il tempo. Dio ti guardi da è troppo tardi e Quando lo sciocco ha preso il partito, il mercato è beli'e finito, dicono gli spagnuoli; Uri po' tardi, troppo tardi ed anche fermati un poco e perdi un miglio, dicono gli olandesi.
   I filosofi, i moralisti, i poeti, non men de' proverbi, si studiaron sempre di chiarire il valore del tempo e raccomandarne il buon uso. Valga per tutti il seguente brano immaginoso e sublime dell'inglese Oolton: u II tempo è il più sottile e non pertanto il più insaziabile dei predatori e, pur parendo non prender nulla, prende tutto e non è soddisfatto finché non ha tolto il mondo da noi e noi dal mondo. Esso fugge del continuo e ciò non di manco sopraggiunge fuggendo ogni cosa, e quantunque sia ora l'alleato, sarà da ultimo il conquistator, della morte. Il tempo, culla della speranza ma tomba dell'ambizione, è il castigatore severo degli stolti, ma il consigliere salutare de' savi, adducendo tutto quel che temono ai primi e tutto quel che desiderano ai secondi; e al paro di Cassandra, ci ammonisce con una voce che anche il più savio discrede troppo a lungo •e cui lo stolto porge ascolto troppo tardi. La sa-