178
la. sapienza del popolo
a capello colle condizioni economico-finanziarie d'Italia. Questo motto deriva dai debiti enormi contratti dalla città di Berna per la guerra in sullo scorcio del secolo decimoquarto ; debiti così sterminati che nessuno voleva prestar più un soldo a quella città, perchè era opinione universale che la non gli avrebbe pagati mai. Molti esprimevano il desiderio : Io ne avrei assai sol che potessi vivere finché Berna pa-, gasse i suoi debiti, desiderio che tramutassi poi grado grado nella suddetta frase proverbiale, la quale fu però tosto sbugiardata, dacché i cittadini di Berna si sottoposero volontariamente a tali e tanti sacrifizi che, contrariamente alla comune aspettazione, pagarono i loro debiti in breve volger di tempo.
Io ho già udito più volte stille labbra del popolo una frase proverbiale consimile: Vorrei mi bastasse il pane e la vita finché l'Italia paga i suoi debiti; così possa e voglia l'Italia sbugiardare anch'essa, imitando la città di Berna, codesta frase!
CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO.
I proverbi di tutti i popoli non rifinano di raccomandare il buon uso del tempo, e chi tutti li volesse raccogliere farebbe un discreto volume. Ne recherò in saggio alcuni pochi delle varie nazioni, cominciando dalla nostra : Chi tempo ha e tempo aspetta tempo perde — Chi non fa quando può , non fa quando vuole :— Bisogna macinare finché piove — Il ferro va battuto mentre è caldo — Chi non sollecita perde l'occasione — Come la cosa indugia, piglia vizio, ecc. Gli inglesi hanno il loro imcomparabile e vulgarissimo Time is money (Il tempo è danaro) che basta per sè solo a caratterizzare T indole di quel ' popolo e a spiegare la sua sterminata opulenza. Essi costumano inoltre dire proverbialmente : Bisogna far
J