Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (175/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (175/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l' avarizia.
   169
   contro gli avari, come mostranoi seguenti: L'avaro non volle lasciar fuggire ti fumo daUa sua stanza e affogò — Quando il povero s'accosta all'avaro vede che v ha un povero più di lui — L'avaro vorrebbe vendere all'uno il cammello e all'altro la gobba — Quando l'avaro si uccide si uccide con un ago per risparmiare — L'avaro munge sempre finché non veda il sangue, ecc. Oli egiziani esprimono l'insaziabilità dell' avaro col seguente proverbio : L'avaro mangiò i datteri coi noccioli, e a coloro che ridevano disse: io ciò faccio soltanto per non separarli. Ma io non la finirei più sé corressi dietro a tutti i proverbi contro l'avarizia e piacerai piuttosto venire all'ergo.
   L'avarizia è la più sciocca delle passioni perchè mentre le altre vivono di godimenti, essa si pasce soltanto di ansietà, di privazioni e di stenti. L'età corregge gli altri vizi, ma l'avarizia ricresce còl-l'andar degli anni e più la morte si avanza più l'avaro s'abbarbica tenacemente al suo tesoro eh' eL dovrà tosto lasciare con tanto maggior dolore.
   Un beli' umore tessè 1' elogio dell' avarizia , dicendo fra le altre cose : u E non dirassi una virtù quella dell' uomo che vive così modestamente -in mezzo a tante ricchezze? non si dirà un sentimento nobile e generoso quello di chi si priva di comodi e di pianeri per far più bella la sorte dei successori ? La vita dell' avaro è utile alle generazioni ftiture, abbraccia a un tempo due età. La ricchezza irrita, offende, genera l'odio, l'invidia, quando è spie-, gata con fasto. Gli avari usando così modestamente della lor vasta ricchezza sono come colui che nasconde sotto il moggio il suo ingegno soverchiamente per non umiliare altrui. L'avaro gode pensando che ei fu savio e assennato in mezzo a tanti storditi che scialacquando si ridussero in su le cigne. Egli che seppe andar ribadato non vede lo spettro schifoso