Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (172/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   166
   la. sapienza del popolo
   ctorum dell'umana società, l'arca santa della virtù, l'antico ara.i etrusco o latino in cui riposa e si ristora l'uomo affranto dalla battaglia cotidiana della vita. Ma dov'è la famiglia in Italia? Quando mai i membri di essa bì restringono insieme lungamente in colloqui affettuosi ad onesti, a conversari utili e piacevoli, a » letture istruttive e dilettevoli la sera e segnatamente la domenica, come avviene in Inghilterra, in America, in Germania? Noe domum fugimus; noi foggiani la casa, la famiglia, gli affetti domestici che sono i più puri, le virtù casigliano che son le più sante y noi siamo i nomadi del civile consorzio e andiam tutto il dì 0 buona parte della notte girelloni e strascinando la nostra noia accidiosa e ciarliera nei caffè, per le vie, nei passeggi, nelle osterie, ai tavolieri, ai bigliardi, alle conversazioni, ai balli, ai teatri» Ma l'uomo non è, non si sente veramente uomo che fra le pareti domestiche e in seno alla propria famiglia. La virtù pubblica e collettiva di una nazione non è ohe l'aggregato delle virtù singole e private le quali non annidano che nel grembo della famiglia. »
   Date un' occhiata alle nazioni più ricche, floride, solerti e virtuose, agli Inglesi, ai Tedeschi, agli Americani del nord, agli Olandesi, ai Belgi, agli Svedesi, ecc., e troverete il segreto della loro ricchezza, floridezza e solerzia e virtù nell'amor della casa e della famiglia, che implica e trae con sè necessariamente l'amor del lavoro e dell'ordine, e per conseguenza! il benessere. La domesticità (per servirmi d'un vocabolo inglese ..che noi non abbiamo perchè-non abbiamo la cosa) è la radice maestra onde l'albero della nazione attinge il succhio che trasfonde tanto rigoglio e tanto lussureggiare a' suoi rami. Il movente, il fine supremo dei commerci, delle industrie, dei lavori di que'popoli si è di conservare, di