Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (168/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (168/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   162 la sapienza del popolo
   --«-- .
   può spingere alcuno a considerare la sua capacità particolare come limite d'ogni eccellenza. Nessuno, generalmente parlando, è grande in più di una cosa, dacché se estende i suoi esercizi dissipa le sue forze; e non pertanto in questa sola cosa quanto piccolo è l'intervallo che lo separa da chi gli tien dietro in merito e riputazione! Ma egli non tien conto o sprezza addirittura il suo rivale, cotalchè tutto ciò ohe l'altro possiede in comune non conta nulla e la frazione di una differenza fra di essi costituisce (nella sua opinione) la somma e la sostanza di tutto che è eccellente nell'universo!
   Prendete un savio e ditemi, la sua saviezza lo renderà egli orgoglioso? Mettiamo ch'ei sopravvanzi gli altri tutti nelle grazie della mente, avrà anche le grazie del corpo? Sia pure ch'egli abbia il privilegio della ricchezza, ma ha egli anche quello della nascita? o se li possiede amendue, ha egli sanità, forza, bellezza in grado eminente? 0 non ponno averle anche gli altri, o le reputa di niun valore perchè non le possiede egli stesso? L'uomo orgoglioso si dà a credere che non v'ha alcuno meritevole di considerazione tranne sé stesso: tanto varrebbe eh' ei si desse a credere non esservi al mondo altro essere che lui. L'una pazzia non è maggiore dell' altra.
   Ben lungi da crederci superiori a tutto il rimanente dell'umana specie, noi non possiamo esser certi di primeggiare il più abbietto e il più sprezzato individuo di esso; essendoché ei possa andare ornato di qualche virtù, di qualche prerogativa, di qualche sorgente di felicità o giovevolezza che può risarcire tutti gli altri svantaggi; od anco se privo d'ogni siffatta virtù latente , ciò non è argomento di esultanza sì di compianto a chiunque chiuda in sè fiore d'umanità; e chi ha manco al tutto di quest'ultima non può avere