Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   superbia e ignoranza.
   161
   LA SUPERBIA È PIGLIA DELL'IGNORANZA.
   Questo brutto peccato non trova misericordia nei proverbi di alcun popolo. Sentite che antifone: La superbia andò a cavallo e tornò a piedi — La superbia si sdigiunò coli' abbondanza, pranzò con la povettà e cenò con l'infamia — La superbia crede che il suo uovo abbia due tuorli — La superbia crede che il suo trar di dadi gitti sempre diciotto — La superbia va innanzi e la vergogna dietro — La su.' perbia moltiplica i nostri nemici e mette in fuga i nostri amici — La superbia non ama nessuno e non è amata da nessuno — La superbia unita ad altre virtU le soffoca tutte — La superbia si fiacca il collo.
   Io nulla conosco di fatto così meschino o ridicolo come la superbia. La è un misto d'insensibilità e di perversa natura in cui è malagevole determinare qual delle due preponderi. Più grande è un uomo men necessariamente sente molto di sè, essendoché il suo sapere acquisti o si slarghi con le sue cognizioni. Ei sente in sè d'esser nulla, un punto, un atomo, una monade, un infiniment petit nell'universo, tranne che in quanto la sua mente riflette quest'universo, ed in quanto egli entra nell'infinita varietà della verità, bellezza e potenza in esso contenute. Uno allevato fra libri ed educato a consi-siderar le parole come le sole cose, può avere un'alta opinione di gè stesso per la sua perizia nelle lingue e nelle lettere; ma lo si costringa a dar prova del suo valore in qualche altra disciplina, nella pittura, in grazia di esempio, e a sentire le difficoltà, le raffinatezze ond' è capace, non che le molte cose di cui è affatto digiuno, e sarà tosto guarito della sua superbia insieme e, della sua pedanteria. Nulla più che la mancanza di cómprensione o di generosità di spirito La Sapitnta del popolo. 11