Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (164/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   158
   la. sapienza del popolo
   I due padri dell'economia politica sono, come tutti sanno, il francese Quesnay e l'inglese Adamo Smith.
   Sentite un po' quel che dice il primo nel suo classico Tableau economique dedicato a Luigi XV coll'epigrafe: Poveri contadini, povero regno; povero regno, povero re.
   u II sovrano e la nazione non dimentichino mai che la terra è l'unica fonte delle ricchezze e che è l'agricoltura che le moltiplica, dacché il crescere della ricchezza assicura il crescere della popolazione ; gli uomini e le ricchezze fanno prosperare l'agricoltura, ampliano il commercio, animano l'industria, v
   E chiaro adunque che il primo dovere di un buon governo si è quello di favoreggiare in ogni possibil modo la terra, l'agricoltura, posciachè la è la fonte d'ogni ricchezza e che quello avrà a chiamarsi pessimo fra i governi il quale non solamente non favoreggia l'agricoltura, ma la trasanda, l'opprime con balzelli esorbitanti, non riflettendo che tutte le imposte , gira gira, vanno già di per sè a cascare in ultima analisi, sull'agricoltura, vale a dir sulla terra.
   Adamo Smith è ancora più esplicito. A senno suo i capitali ponno essere investiti in quattro rami diversi , l'agricoltura, le manifatture od industrie , il commercio in grosso e il commercio al minuto: u Ciascuno di questi quattro metodi, die'egli, è essenzialmente necessario tanto all'esistenza degli altri tre quanto alla comodità generale della società, ma nessun capitale, a somma pari, non pone in attività una maggior quantità di lavoro produttivo di quello dell' agricoltore. Nella coltura della terra la natura lavora unitamente all'uomo e quantunque il suo lavoro nulla costi, quel che produce non ha però meno il suo valore. Di tutte le maniere onde può essere investito un capitale , questa è, senza paragone, la più vantaggiosa alla società. Maggiore sarà la porzione