Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (161/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   proverbi SUI MeDIci.
   155
   — Abramo Zoller.
   — Coll'S. o con la Z.?
   — Con la Z.
   — Mi dispiace infinitamente, che non sia ancor venuto il vostro turno, essendoché io costumi pagare i miei debiti per ordine., secondo l'A, B, C.
   E lo sgozzino aspetta ancora il suo turno!
   Un impiegato, affogato anch'egli nei debiti a gola, trovavasi in fin di vita ed al medico «he lo assisteva disse sospirando:
   — Ah! potessi vivere ancora tanto da pagare i miei debiti !
   — Vorreste voi vivere eternamente ? — rispose il medico pari pari. ,
   Questi due fattarelli stanno a dimostrare che è assai facile piantar debiti, ma che il busilli sta nel pagarli.
   bisogna tagliare il mantello secondo il panno.
   Questo proverbio pone sull'avvisato non solamente i sartori, sì anco gli uomini tutti, le famiglie, i governi e va dicendo, ed ha molti equivalenti come sarebbero: Bisogna distendersi quanto il lenzuolo è lungo — Bisogna aprir la bocca secondo i bocconi — Bisogna fare i passi secondo la gamba — Bisogna compartire il refe secondo la pezza — Bisogna far la spesa secondo l'entrata, ecc.; proverbi tutti che ci ammoniscono ad andar ribadati, a contenerci entro i termini del nostro essere, avere, potere, a non far troppa,spocchia e sbraciare a uscita, perchè chi la misura, la dura, perchè la seta non tiene il nodo, vale a dire a chi sfoggia sopra le sue forze la roba la gli sguscia via, e perchè finalmente è meglio il pan nero che dura, che il bianco che si finisce.