proverbi SUI MeDIci.
151
in essa nazione. La cosa è così chiara che non occorrono altre spiegazioni. In Italia, segnatamente a Milano, Torino, Genova, le casse di risparmio, le società cooperative, le banche popolari, qualcosa fanno, ma è poco, assai poco comparativamente all'Inghilterra, alla Germania, alla Francia, al Belgio, ecc. Io per me vorrei una di queste casse non solamente in tutte le città, ma in tutti i villaggi, e ci vorrei scrivere bravamente sopra l'uscio il nostro proverbio : Lo sparagno è il primo guadagno.
Il ministro inglese Disraeli, nella sua recente proposta di riforma elettorale per ampliare il diritto di suffragio, deliberò, fra le altre cose, fossero ascritti fra gli elettori coloro che depositeranno in un anno trenta lire sterline in una cassa di risparmio; ed io trovo che questo ministro ha fatto una gran bella proposta, incoraggiando nel popolo lo spirito d'ordine , d' economiadi previdenza. A questo patto accetterei anche il suffragio universale, perchè 1' uomo che risparmia ogni anno parte del suo guadagno, non farà mai mal uso del suo voto e si guarderà bene di darlo a chi possa con le utopie, le avventataggini e che so io, porre a pericolo i suoi risparmi. Gli sfaticati, i fanulloni, i viziosi, i bricconi, questi sì che potrebbero servirsi del suffragio universale contro la società; ma 1' uomo che rispàrmia vuol dire uomo che lavora, e l'uomo che lavora vuol dire, in generale, un galantuomo. E fortunato quello Stato in cui tutti .i galantuomini fossero elettori e tutti gli elettori fossero galantuomini.
chi paga debito, fa capitale.
/
Oh, i debiti, i debiti ! Se avessi a ribattezzar questo secolo che alcuni capi scarichi chiamarono del progresso, de'lumi e che so io, vorrei chiamarlo, senza