proverbi SUI MeDIci.
149
pazzo pud far danaro, ma ci vuole un savio per conservarlo — Un pazzo e il suo danaro presto si danno l'addio, ecc. ; i francesi : Chi risparmia guadagna — Val meglio regola che rendita; i cinesi: Il risparmiare ha buon fondamento, il dissipare non ha fondamento nè fondo.
Rammentino quest'aureo proverbio quelli che fcono tanto corrivi a spendere se non vogliono trovarsi tosto col corto da piede ; se lo rammentino i padri di famiglia, cui corre stretto obbligo ¦ di provvedere all'avvenire della prole, e se lo rammentino anche certi governi che hanno le mani bucate e farebbero a scialaquare il danaro pubblico col tino sfondato delle Danaidi.
Sapete voi perchè l'Italia, con tanta grazia di Dio,, è comparativamente la nazione più povera di Europa ? Perchè ha sempre avuto in un calcetto questo proverbio, perchè non ha mai saputo o voluto risparmiare come le altre nazioni. Leggete i Ricordi di quel gran patriota che fu Massimo d'Azeglio e vedrete come dipinge (e se ne intendeva di pittura e di qualcos'altro ancora) i romani che bazzicò per molti anni :
u Un capo di casa deve spesso ricorrere a molti espedienti per venire in fine d'anno. La tendenza, anzi la ferma risoluzione che è in tutti di godersela , non trovandosi in relazione coli', entrata nè colla voglia di lavorare, bisogna ricorrere a ripieghi (vale a dire a porcherie) ... E così chi apparentemente non ha che cento scudi al mese e con moglie e figliuoli e figliuole da marito dovrebbe abitare a un terzo piano in via Giulia o in Campo di Fiore (ed il resto in conseguenza), ha invece un bel primo piano in Campo Marzo, o verso il Gesù, carrozza, mezzo palco a Tordinona , villeggiature l'ottobre, con tutti gli accompagnamenti di toeletta