la coscienza.
145
un' arca dell' alleanza , un tesoro d'ogni ricchezza, un tabernacolo dello Spirito Santo ». La è proprio cosi; una buona coscienza è un buon guanciale, non solamente durante la vita, ma anche al levar delle tende, perchè: Buona coscienza non teme Ja morte.
Porrò fine con le seguenti osservazioni di un dotto tedesco, Stobbe, sulla Dottrina della coscienza, u La coscienza — die'egli — inseparabile dalla verità, è il principio della scienza, la scienza il compimento della coscienza. La libertà di coscienza non può mai essere la libertà dalla verità e dalla scienza. La coscienza ha un' istoria in ciascun uomo come nell' uman genere. La stòria della coscienza è la vera storia dell'umanità n.
è meglio sdrucciolar coi piedi che colla lingua.
Certo re mandò ai sette savi della Grecia una pecora con la richiesta ch'essi, nella loro saviezza, gli rimandassero le parti migliori e peggiori di essa; e i savi, dice Erasmo nel suo bel trattato De Lingua, non gli rimandarono che una parte della pecora — la lingua — volendo con ciò significare che la lingua è la migliore insieme e la peggior parte, non solamente della pecora e degli altri animali, sì anco dell'uomo. La migliore se bene adoperata, e la peggiore se tórta a mal fine.
I proverbi di tutti i popoli confermarono questo muto giudizio dei sette savi, intorno la lingua. Sentite mo : La lingua non ha osso ma fa rompere il dosso — Per la lingua si langue — Dove è manco cuore è più lingua — La lingua è la peggior carne del mondo ( proprio la metà del giudizio surriferito dei sette savi); — Lingua bordello, per sette favella, ecc., dicono gli italiani; e i tedeschi: La lingua è il testimonio più falso del cuore— Una lingua la Sapienza del popolo. 10