Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (147/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PROVERBI SUI MEDICI.
   141
   Come degli avvocati (e lo abbiamo veduto) il proverbio non è guari amico dei medici. Difatto oltre quello che ho poeto a capo di questa familiare elucubrazione abbiamo: Gli errori del medico li copre la terra — Medico giovane fa la gobba al cimitero — Meglio un medico fortunato, che uno dotto; l'inglese: Se il medico guarisce, il sole lo vede, se ammazza, la terra lo nasconde; lo spagnuolo: Salassalo e purgalo, se muore seppelliscilo; e il francese: Ippocrate dice sì e Galeno dice no, per indicare le contraddizioni dei tanti metodi curativi che fanno a cozzo tra di loro.
   Tutte queste sentenze malediche sono esagerazioni che non vanno prese alla lettera; e tanto meno queste: che una medicina è spesso una spada dentro il bicchiere dello speziale e che il medico sovente è più da temere della malattia, come dicono i francesi. Fuge medicos ac medicamenta, si vis esse salvus, è la settima regola igienica promulgata dal famofeo medico Hoffmann. Sir Guglielmo Hamilton, un'altra cima della facoltà, dichiarò che u la medicina nelle mani di chi volgarmente l'esercita, (badate a questa riserva, che è l'importante), è una maledizione anzi che un beneficio all'umanità, n II popolino crede che nell'istessa guisa che l'avvocato rado è che litighi, così Di rado il medico piglia medicina, come se l'uno e l'altro avessero poca fede nell'arte loro. I medici purgano il corpo e la borsa in giunta, dice un proverbio tedesco, e un altro spagnuolo: È Dio che sana e il medico intasca il danaro. Il perchè risparmiatelo, e Se avete un amico medico fategli di cappello e mandatelo a casa il vostro nemico. Tutti questi proverbi sono un po' avanzi del medio-evo ove la medicina era in buona parte o ciurmeria o empirismo. Oggi la conoscenza sì meravigliosamente progredita del corpo umano, i progressi della fisiologia e della biologia, hanno elevato la medicina a vera scienza.