Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (142/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   142
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   Questo proverbio mostra per ultimo di qttxnto momento sia l'educazione, che è il principio della vita. Il fanciullo è il padre dell' uomo, disse non so più qual autore; e se il fanciullo è di buon'ora educato secondo i dettami della morale, dell'onestà, dell'operosità, non dubitate che l'uomo, novantanc/ve per cento, riuscirà morale, onesto ed operoso. Quale il principio, tale il mezzo e tale la fine, il più delle volte. Il popolino se l'ha da figgere bene in mente che la buona educazione data ai figliuoli tenerelli è il principio della loro prosperità in questo mondo e della loro felicità nell'altro.
   MEGLIO UN MAGRO ACCORDO CHE UNA GRASSA SENTENZA.
   Se v'ha un'istituzione lodevole e vantaggiosa fra le tante tirate giù in questi ultimi anni in Italia, la è quella de' conciliatori. Essa arieggia gli antichi patriarchi, anziani, probi viri, prud'hommes, chiamateli come volete, i quali, con la loro autorità morale ed esperienza, si mettevano in mezzo agli accecati contendenti e componevano le pubbliche e private vertenze. I conciliatori hanno già a quest' ora fatto buona prova in molte delle provincie italiane, mandando in fumo non so quante migliaia di liti, con poco gusto, m'immagino , dei signori procuratori ed avvocati , ai quali non consiglierei di leggere quello che segue se non vogliono sentirsi trinciare i panni addosso di santa ragione. I proverbi di tutti i popoli non la menano buona a questi sacerdoti di Temi e difensori disinteressati della vedova e del pupillo ; ma che ci ho a far io ? Del resto si intende di per sè che la presente illustrazione dei proverbi risguar-danti gli avvocati e la seguente concernente i medici