Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (141/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CHI BEN COMINCIA È ALLA METÀ DELL'OPRA. 135
   troppo incomincia, poco finisce — Plurima qui ag-greditur, nib.il apte perficit unquam. Dunque siamo intesi, prima di accingerci a uno scasso, a una fabbrica, a un libro, a un viaggio, a un esame, a una guerra, e via dicendo, bisogna por mente se siamo da tanto e se la nostra capacità e le nostre forze basteranno a raggiungere il fine. Pensarci prima, per non pentirsi poi.
   In ordine alle azioni morali un buon principio è un gran sintomo di un buon fine, ma esso non giustifica di niun modo un fine malvagio. La bontà del fine per altra parte non giustifica l'opera se i mezzi sono illeciti e riprovevoli, che la non è che una buona prefazione ad un cattivo libro. Il difficile sta nel cominciar bene ; è agevole andare innanzi quando il ghiaccio è rotto, ma il punto sta nel romperlo ! Costa più fatica il concepire che l'effettuare un disegno. Un passo falso in sulle mosse rado o non mai si racatta in tutto il cammino successivo. Un errore al principio costò la buona riputazione a più d'una donna, la fama a più d'un autore, lo avere a più d'un mercante, la causa a più d'un avvocato, la borsa a più d'un cliente. Perciò II passo più malagevole è quello dell'uscio, come dicon gli inglesi, e Ce n'est que le premier pas qui coxite, come dicono i francesi. A questo proposito cade in acconcio un aneddoto assai calzante. Narra la leggenda che v S. Dionigi dopo essere stato dicollato tolse in mano la propria testa e camminò con essa un buon tratto fin là dove gli fu rizzata poi una chiesa. Raccontando un giorno questo miracolo, il cardinale di Polignac dava molta importanza alla lunghezza della via percorsa in quel modo dal santo; di che l'arguta signora Du Deffant osservò non esser quella la parte più difficile del miracolo, essendoché in simil caso : tutta la difficoltà stava nel primo passo.