Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (140/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (140/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   134
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   Ogni cosa sotto il sole ha un principio e dee aver necessariamente una fine: buona o rea, soddisfacente, proficua, istruttiva, benefica, ecc., o viceversa. Il perchè tutte le azioni ed imprese umane dipendono da questo proverbio, sia che le sieno prudenti od imprudenti nel cominciamento e buone o ree nel compimento. Il cominciar bene è 1' unica via di affrettare il fine qual ch'esso sia ; gli è come la polvere che percorre scoppiando un lungo tratto e giunge alla meta in un attimo. Un buon principio, una buona mossa o partenza accorcia la distanza in un viaggio, abilita a sopportar gir strapazzi, a superare le malagevolezze della via; e al viaggiatore che si pone in cammino di buona voglia, bene in gambe e bene in arnese, gli par d'essere già a mezza via dalla meta. Considerate un lavoratore qualunque, dai lavori sublimi dello intelletto alle opere manuali più grossolane, del pensatore affaccendato nel suo studio solitario all'operaio sudante al telaio, all'incudine, all'aratro, ecc., e vedrete che un buon principio, vale a dire la buona voglia, invigorisce le sue facoltà così mentali come fisiche, gli fa dimenticare la fatica e fa riuscire presto ,e bene 1' opera sua. Sonvi mille esempi di questa verità in tutte le imprese, invenzioni, progetti, opere grandi o piccole di questo mondo; la conferma ogni giorno l'esperienza e la pratica.
   Il perchè questo proverbio ha anzi tutto un significato pratico ed ammonisce ogni classe di persone, dal ministro di Stato al ciabattino, a ponderar bene ogni cosa prima di mettersi a un'impresa e a vedere ¦e le nostre forze ci arrivano, per non rimanere a mezza via, e, peggio ancora, dare in nonnulla. Imperocché a chi va col capo in sacco tocca poi la sorte espressa in quest'altro proverbio: Chi comincia male, finisce peggio. Ancora è da considerare di non cominciare troppe cose in una volta, perchè : Chi