138 LA. SAPIENZA DEL POPOLO
tòrti della stessa pece (Deut. XII, 29, 30). Essi bob dovevano parlar del diavolo per non vederlosi comparire innanzi.
Altri proverbi familiari intorno al diavolo conten-
Sono insegnamenti morali non men preziosi, come seguente tedesco: Dove il diavolo non può andare ci manda i suoi messaggeri ( Wo der Teufel nicht hin mag kommen, da sendt er seinen Boten hin), proverbio che rivela stupendamente il carattere penetrativo delle tentazioni e la inanità dei ritiri claustrali e della fuga nei deserti per sottrarsi ad esse. Della medesima famiglia sono questi altri proverbi: La farina del diavolo va tutta in crusca, per significare che i guadagni illeciti non approdano; Chi mangia col diavolo, abbisogna d'un lungo cucchiaio, vale a dire rimarrà sempre nel sacco e col corto da piede, imperocché: Chi ha imbarcato il diavolo, bisogna che lo tragitti.
E qui fo punto, pago di aver dimostrato che i proverbi sanno dedurre insegnamenti morali e teologici periin dal diavolo!