Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (136/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (136/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   130
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   suonano il corno son cacciatori); e l'orientale: Sebben tu sii salito in pulpito, non sei perciò predicatore, con altri molti. Finalmente alle notissime parole di 'Gesù sul fuscello e la trave negli occhi si paragoni questo proverbio cinese: Spala la neve dal tuo proprio uscio e non guardare i diacciuoli alla grondaia del tuo vicino.
   Fra i proverbi di ciascuna lingua i più nobili sono quelli che esprimono la fiducia degli uomini nel governo morale del mondo per parte di un Dio, e nella sua giustizia punitrice. Per tal modo il proverbiò : La pena è zoppa, ma pure arriva, il quale, se non antico, fondasi sopra un'immagine derivata dall'antichità , è buono ; ma migliore per ogni verso, per energia d'espressione, non meno che per pienezza di senso, è l'antico proverbio greco: Il mulino di Dio macina adagio, ma macina fine , significante che i suoi giudicii ben ponno esser tardi, ma quando arrivano , sono acuti e severi. Non immeritevole di stargli a fianco è il seguente inglese: Dio viene con piede di piombo, ma colpisce con mani di ferro (God 'comes with leaden feet, but strilces with iron hands), esprimente lo stesso pensiero con tutto che con Una immagine al tutto diversa. E poi, quanto sublimemente augusto è quest'altro pervenutoci qual parte della sapienza dell'antico mondo pagano: Ipiedi delle deità (vendicatrici) sono fasciati di lana (Dii laneos habent pedes/) Qui abbiamo un nuovo pensiero, 1' avvicinarsi di questi giudizi pian piano e senza strepito come i passi di chi abbia i piedi ravvolti nella lana, per cogliere alla sprovveduta i rei nell' ora della lor maggior sicurezza. Chiunque ha studiato l'istoria dei grandi delitti e delinquenti impuniti per qualche tempo, ma puniti poi tutto in un tratto, riconosce tutta la verità di quest'antico proverbio. E per vero, meditando questi e simiglianti dettati dell'antichissima