Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (135/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (135/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   TEOLOGIA DEI PROVERBI.
   litì
   che Dio non voglia, simile in tutto al catalano No: se mou la fulla, que Deu no ha rulla. Ancora, Egli ha detto: u Ninno può servire a due padroni » (S. Matt. VI, 24); e il proverbio spagnolo: Chi dee servire a due padroni, ad uno ha da mentire (Quieti a dos senores ha de servir, al uno ha de mentir)] e paragonisi con lo stesso S. Matteo (XIX, 29) questo notevole proverbio arabo : Compra il mondo avvenire con questo, e così gli otterrai amendue. Cristo parlò del u mammone d'iniquità » significando con ciò che l'iniquità è così implicata nella nozione della ricchezza che è a6sai malagevole separarle; e S. Gerolamo illustrò la frase con un proverbio, che forse non ci sarebbe pervenuto altrimenti, col proverbio: Il ricco è un uomo iniquo egli stesso o l'erede di un iniquo (Verum mihi videtur illud: Dives aut iniquus, aut iniqui haeres), corrispondente in un certo senso al nostro : Mai diventò fiume grande, che non v' entrasse acqua torba, significante che il rapido straric-chire, come vedeBi a dì nostri, è frutto pressoché sempre di guadagni illeciti e turpi. Cristo disse ancora : u Molti son chiamati, ma pochi eletti v (S. Matt. XX. 16), ed alcuni padri primitivi della Chiesa si piacquero commentare queste parole con un proverbio greco assai antico : Molti son quelli che portano il tirso, ma pochi i baccanti, vale a dire, molti assumono le apparenze esteriori dell'ispirazione agitando il tirso, ma pochi però son coloro invasati realmente da Bacco. A questo proverbio rappiccasi un altro proverbio greco vagamente tradotto in latino: Qtii tauros stimulent multi, sed rarus arator; (Molti son quelli che stimolano i bovi, ma rari son gli aratori) e il classico romano : Non omnes qui habent citharam sunt citharcedi (Non tutti quelli che hanno la eetra son citaredi); e il medioevale rimato: Non est venator quivis per cornua flator (Non tutti quelli che la Sapienza del popolo. 9