Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (133/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (133/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   TEOLOGIA DEI PROVERBI.
   litì
   luce vi facciate a considerarli, i liberi impulsi creativi dell'amore, il suo diletto nel travagliarsi e nel servire! Come glorificano degnamente il regno dell'amore, quale il solo regno d'una spontanea volonterosa e contenta obbedienza! Mentre nell'istesso tempo, se vogliamo apprezzarli in tutto il loro valore, si possono anche applicare a quel regno dell'amore, il quale per esser tale nel più alto significato, addimandasi anco regno de'cieli.
   Sonovi proverbi che raggiungono l'altezza della moralità evangelica e che furon perciò chiamati dagli spagnuoli piccoli evangeli (evangelios pequenos). Citerò fra questi il tedesco: La via del cielo passa a traverso la spina-crocefissi (Der Weg zum Himmel geht durch Kreuzdorn), simile al bellissimo inglese: The way to heaven is by Weeping-Cross ; e fra i molti italiani i pochi seguenti : A chi ben crede, Dio provvede — A chi è in disgrazia di Dio, le capre il cozzano — Chi crede d'ingannare Iddio , inganna sè stesso — Chi fugge il peccato, cerca Dio — Chi sta con DÌO) Dio sta con lui —• Chi sa senza Cristo, non sa nulla — Non si porta seco all' altro mondo se non il bene che s'è fatto, ecc. Bello è il seguente spagnuolo: Dio non ferisce mai con dm mani (No hiere Dios con dos manos), serbando sempre l'altra per risanare; e cristiano nello «spirito e nella forma que-st' altro : Pace e pazienza e morte con penitenza (Pai, y paciencia, y muerte con penitencia). Ingegnoso non men che vero è il seguente inglese: Ogni croce ha la sua inscrizione (Every cross hath its inscription), vale a dire, porta inscritto il pome di chi dee addossatasi, per cui fu formata ed a cui è destinata, dacché: Ognuno ha la sua croce, come dice un altro proverbio italiano.
   Farebbe opera non men dotta che interessante, chi si facesse a raccogliere le varianti fra i proverbi