Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (130/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (130/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   124
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   religione naturale; ma altri ve n'ha de'quali non sarebbe improprio affermare appartengano all' apologia della religione rivelata. Per tal modo gli avversari del cristianesimo citano la sterilità e desolazione odierna della Palestina in prova che quella contrada non potè mai sostentare la vasta popolazione onde è fatto parola ogni poco nella Scrittura. Ma a rovesciar questa prova speciosa che pare a prima giunta incrollabile per esser basata sul fatto, basta un proverbio francese : Tant vaut l'homme, tant vaut sa terre ( tanto vai l'uomo, tanto vai la sua terra). L'uomo è padrone della propria condizione esteriore più che comunemente non credesi; anche il clima, che pare a tutta prima superiore onninamente al dominio dell'uomo, può essere, e la scienza lo attesta, immensamente modificato dall'uomo; e se la natura imprime sopra di lui il suo stampo, egli alla sua volta, imprime, e ben più profondamente, il proprio sulla natura. Non è una mera figura rettorica quella del Salmista: u Egli riduce la terra fertile in saV-suggine per la malvagità di coloro che dimorano in essa, rt Dio isterilisce una contrada e la rende incapace di alimentare i suoi abitanti servendosi della indolenza e dell'incapacità di coloro che avrebbero dovuto coltivarla e fecondarla. Nella condizione fisica di una regione trovasi, chi ben guarda, 1' eco, il riflesso, il riverbero della condizione morale ed intellettuale del popolo che vi dimora: dove la prima è miserevole, non diversa è la seconda : Tant vaut l'homme tant vaut sa terre. Sotto la maledizione desolante del brutale, ignorante ed infingardo dominio maomettano l'Eden stesso, non che la Palestina, sarebbe divenuto un deserto; ma fate che vi ritorni, raccolto da tutte le parti del mondo, il popolo in-dustre d'Israele, e la Palestina diverrebbe, coli'andar degli anni, un secondo Belgio e manterrebbe di bel nuovo milioni di abitanti.