Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (123/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MORALITÀ DEI PROVERBI.
   117
   E fra i proverbi risguardanti 1' ordinamento prudenziale delle nostre vite, fin dal principio, parmi assai degno di nota il seguente spagnuolo : Ciò che
   10 stolto fa in fine, fa il savio al ¦principio (Lo que hace el loco a la postre, hace sabio al principio);
   11 savio fa di buona grazia quel che lo stolto acciarpa , il primo con profitto ed onore, il secondo senza nè l'uno nè l'altro. Proverbio assonnatissimo che molti dovrebbero portare inciso sulla tabacchiera o in altra cosa che venga spesso alla mano ; imperocché, sempre o presso che sempre, sì fa la stessa cosa da ultimo, si paga in fine de' conti lo stesso prezzo, con questa differenza soltanto che una gran parte del vantaggio non meno che tutta la grazia di una pronta risoluzione vanno perduti. Ciò mi rammenta la leggenda di qftel re romano che voleva e non sapeva risolversi a comperare i libri sibillini. I primi nove si ridussero a sei e questi alla lor volta a tre, mentre il prezzo richiesto rimaneva sempre lo stesso tanto pei pochi come pei molti.
   Ho già toccato più sopra dei proverbi contro i cattivi libri, peste morale ed intellettuale che ammorba i tempi nostri e corrompe la gioventù fino al midollo ; ma anche in ordine ai libri, non del tutto cattivi e in cui anzi il bene predomina commisto al male, v' ha un proverbio che dovrebbe esserci guida nei nostri studi : Dove l'ape sugge il miele, il ragno sugge il veleno, che ha molta affinità coll'altro : Col Vangelo si può diventar eretici, che dicesi di ehi soverchiamente si assottiglia nell'interpretazione delle sacre,carte; proverbio che abbiam veduto avverarsi testé in Germania ed in Francia.
   E basti il sin qui detto a dimostrare come, di contro a pochi immorali, abbiavi un' intiera legione di proverbi morali e prudenziali appropriati a tutte quasi le contingenze della vita.