Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (122/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (122/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   116
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   religioso è questo nostro: Quando macini il tuo grano non dar la farina al diavolo e la crusca a Dio; in altri termini, nella distribuzione della nostra vita non assegniamo gli anni migliori al servizio del mondo e de' suoi piaceri, e gli avanzaticci soltanto al nostro Fattore; al mondo il vino, a Dio la feccia. Egli non ha da esser cosi, essendoché abbiavi un altro antico proverbio : Sera in imo parsimonia, che suona sottosopra in lingua nostra : Tardi si sparagna, quando tutto è speso. Queste parole applicansi naturalmente ai beni della vita terrena ed è verissimo che mal si risparmia quando nulla o pressoché nulla sopravanza da risparmiare. Ma esse furono anche maestrevolmente applicate da un moralista pagano a coloro che cominciano a far buon uso del tempo ed a vivere pei veri' fini della vita, quando essa vita è pressoché in sullo sgocciolo, e come dire, alla feccia ; imperocché, soggiunge egli, e ben a ragione, non è soltanto il menomo che rimane al fondo ma il peggio : Non enim tantum minimum in imo, sed pessimum remanet (Seneca, Cap. 1). Per altra parte, i tedeschi dicono argutamente: L'ora mattutina ha oro in bocca ( Morgenstund hat Gold in Mund ) e ciò, vero in ordine a ciascuno dei nostri giorni, in cui le prim'ore consacrate, a mente fresca, al lavoro danno migliori e più geniali risultati che le ore posteriori, è anche vero, in un senso più alto, di quel gran giorno che è la nostra vita, di cui i di morali formano i momenti, è vero dei profitti morali non meno che degli intellettivi. Le ore vespertine non hanno spesso , alla men trista, che argento in bocca. Nè men solenne e più profondo di quello che si paia a prima vista è il seguente proverbio arabo r Ogni giorno nella tua vita è una pagina nella tua storia, pagina incancellabile e che sarà, non ha dubbio, esaminata a suo tempo da un censore infallibile !