Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (120/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   114
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   disperato, la provvidenza è vicina — Tutto s'accomoda, fuorché l'osso del collo, ecc. E questo latino: Nondum omnium dierum sol occidit (Non è ancor tramontato il sole di tutti i giorni), quantunque risguardante nella sua primaria applicazione coloro che stanno al sommo della ruota della fortuna per farli avvisati di non insuperbire non essendo per anche finiti i giri di essa ruota, è buono ugualmente per coloro che stanno al fondo e nell'istesso mentre che pone i primi sull'avvisato, incoraggisce e conforta a sperare i secondi; imperocché, come dice un altro proverbio italiano: Il mondo è di chi ha pazienza.
   Appresso, pretermettendo tanti altri nostri proverbi così familiari che non è bisogno qui registrarli, qual maschio insegnamento non contiensi in questo per^ siano: Una pietra buona per murare non è lasciata in mezzo alla via! E un detto appropriato a coloro che paiono a prima giunta negletti, trascurati, lasciati in disparte, e che scorgono in sè stessi capa-' cita che nessuno ha finora riconosciuto e messo a profitto. Basta esser buono per murare ; il perchè, fa di ripulirti, di squadrarti, di acconciarti a ciò; non istarti pago al nudo acquisto di quel sapere che è assolutamente necessario alla tua presente posizione, ma impara piuttosto le lingue, fa tesoro di cognizioni utili, stenditi da questo e da quel lato, perfezionando tutte le facoltà, tutte le attitudini che trovi in te stesso e non dubitare che verrà anche per te la tua- volta. Tu non sarai lasciato in mezzo alla via ; tosto o tardi lo edificatore ti porrà gli occhi addosso, ti raccatterà, ti porrà a profitto e il muro avrà bisogno di te per colmare un vuoto in esso, appunto come tu abbisogni d'un posto da occupare nel muro. Imperocché la somma di vera e reale capacità, chi ben guarda, sia così piccola in questo-mondo che i posti abbisognano di persone che li riempiano, non meno che le persone abbisognino di posti da riempire;