Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (114/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (114/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   108
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   Ognun vuol meglio a sč che agli altri; o come questo olandese: Sč stesso č l'uomo {Zelf is de Man)] o quest'altro francese ancor pił cinico: J'aime mieux un raisin pour moi que deux figues pour toi (meglio un gran d'uva per me che due fichi per te). Ce n' ha che esprimono un dubbio, una negazione dell'esistenza di ogni morale integritą, come: Ognuno ha il suo prezzo ; o che dubitano che il povero possa essere onesto: Č difficile che un sacco voto stia ritto; o che ammettono che ognuno giunterebbe l'altro se potesse, come il nostro: Con ognun fa patto, coli'amico fanne quattro, e lo spagnuolo: Entre dos amigos un notario y dos testigos (tra due amici, occorrono un notaio e due testimoni) , e il francese: Compter aprčs votre pere; o che s'inchinano alla ricchezza per quanto di ribalda provenienza, come lo spagnuolo: Beato il figlio di cui il padre č all'inferno, corrispondente al nostro: Per esser ricco bisogna avere un parente a casa del diavolo ; o che trovano scuse e apologie pel peccato, come il tedesco: Una volta, nessuna volta (Einmal, Keinmal); o finalmente che implicano che il male non istą gią nella reitą in sč, si nella riprovazione esterna che lo accompagna, come il comune nostro: Peccato celato, mezzo perdonato. Ancora, ci ha dei proverbi abbietti e codardi, come il seguente spagnuolo: Bisogna cavare il serpente dalla sua buca per mano altrui , vale a dire , esporre , a nostro vantaggio , altrui ad un pericolo cui rifuggiamo metterci .noi stessi; o peggio ancora: Bisogna urlar co' lupi, in altri termini, quando tutti si scatenano contro uno č convenienza dargli addosso come gli altri, per non parere di tener dalla sua e tirarsi addosso lo sfavor popolare. Io non conosco proverbio pił vile di questo e pił frequentemente in uso in Italia nella cosi detta