Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (113/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MORALITÀ DEI PROVERBI.
   107
   stessero e che questo male non avesse trovato la sua espressione. No, è assai meglio che ciò sia avvenuto; imperocché pigliando per tal modo corpo e forma, ed avendolo direttamente sotto gli occhi, questo male puossì meglio invigilare e cansare. Ecco alcuni proverbi, non egoisti, ma che scopron piuttosto e pongono a nudo l'egoismo: codesto russo sul grado troppo scarso onde siam tocchi dagli altrui imbarazzi : La soma è leggiera sulle altrui spalle, al quale puossi appaiare quest'altro francese: On a toujours assez de force pour supporter le malheur de ses amis (si ha sempre abbastanza forza per sopportare le disgrazie degli altri), il quale confesso però avermi aria di un'imitazione di La Rochefoucault, piuttostochè di un proverbio genuino. Tale si è il nostro italiano: Ognuno tira l'acqua al suo molino, che gli orientali, ponendosi sott'occhio il bivacco desolato del deserto, esprimono variamente : Ognuno tira i carboni sotto la propria focaccia. Tale questo latino sullo sciupio comparativo che suolsi fare della roba altrui : Ex aliena terga lata secantur lora , che trovo tradotto nella raccolta del Giusti : Del cuoio d'altri si fanno le correggie larghe, con altri molti dello stesso carattere , che troppo sarebbe lungo quanto facil sarebbe registrare.
   Con tutto ciò, io non vo' negare di niun modo che ci abbiano proverbi immorali in buon dato. Imperocché, se i proverbi sono, come abbiamo veduto, l'espressione genuina di quel che s'agita nel cuore degli uomini, se in questo cuore alberga la codardia, la, menzogna, 1' egoismo, l'empietà, l'incredulità e via dicendo, come non ci avrebbero eglino ad essere? Il mondo non è un ipocrita cosi matricolato come implicherebbe necessariamente l'assenza assoluta di proverbi immorali. Taluni sono meramente egoisti come i nostri : Ognun per sè e Dio per tutti —