Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (106/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   100
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   niero dal Principe Nero, d'Inghilterra. Grandi collette di danaro furono fatte in tutta la Francia pel riscatto del re, e il popolo francese eternò la memoria di quel fatto a gloria degli inglesi ch'ei fece sinonimo de'suoi creditori. Un altro motto : Ore le pape est devenu Francai8 et Jesu Christ Anglais, originò quando il papa fuggiasco da Roma portò la sua corte ad Avignone in Francia, e agli inglesi arrise in pari tempo sì fattamente la fortuna che insignorironsi di oltre la metà di quel reame. Il proverbio spagnuolo risguardante l'Inghilterra: Con todo el mondo guerra, y paz con Inglaterra (con tutto il mondo guerra e pace coli'Inghilterra), fu coniato prpbabilmente dopo la distruzione della famosa armada ch'erasi mossa follemente alla conquista della Gran Bretagna. Noi italiani abbiamo un proverbio: Inglese italianato , è un diavolo incarnato, che testimonia ampiamente del numeroso e frequente viaggiare e dimorare degli inglesi in Italia. Di fatto, esisteva anticamente una comunicanza più stretta fra l'Inghilterra e l'Italia che fra quest'ultima e la Francia. Prima e durante il regno di Elisabetta e Giacomo I, la patria nostra era il modello del gusto, della poesia e dei costumi inglesi, ed un maggior numero d'italiani trasferivasi in Inghilterra, ponendovi stanza per affari commerciali, che non di poi quando la Francia salì ad un grado maggiore in Europa, mercè la sua supremazia politica. Ciò porge ragione sufficiente di alcuni proverbi italiani concernenti l'Inghilterra, i quali mostrano un' intimità coi costumi inglesi che non avrebbe potuto occorrere altrimenti. E' fu probabilmente qualche bellumore italiano e chi sa, qualche orologiaio), il quale, a significare la discrepanza delle persone, foggiò la frase proverbiale: Vanno d'accordo come gli orologi di Londra! Chi non conosce le feste, le baldorie domestiche che costu-mansi fare in Inghilterra durante il merry Christmas, vale a dire, durante il dì di Ceppo o di Natale?