Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (105/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LE SCALEE DI S, AMBROGIO.
   99
   modo di dire proverbiale: Far le scalee di Sant'Ambrogio, così spiegato dal Varchi : u Ragunavansi, non sono mille anni passati, la sera di state per pigliar fresco, una compagnia di giovani, non a' marmi 1 in sulle scale di S. Maria del Fiore, ma su quelle della Chiesa di Sant'Ambrogio, non lungi alla Porta della Croce; e quivi passando il tempo e il caldo facevano i loro cicalecci. Ma quando alcuno di loro si partiva, cominciavano a leggere sul suo libro e rinvenire, se mai avea detto o fatto cosa alcuna biasimevole e in somma a fare una ricerca sulla sua vita. Onde ciascuno, perchè non avessero a caratarlo, voleva essere l'ultimo a partirsi. E di qui nacque che quando alcuno si parte da alcuna compagnia e non vorrebbe restare loro in bocca e tra denti, usa dire: Non fate le scalee di Sant'Ambrogio. r>
   Ma io mi dilungherei di soverchio se tutti togliessi qui a registrare coi loro necessari commenti i proverbi o modi di dire proverbiali che ritraggono il carattere, le consuetudini e i vizii nostri e degli altri popoli. Il fin qui detto basterà a dimostrare quanto importante, istruttivo e dilettevole, anche da questo lato, sia lo studio dei proverbi, dai quali puossi, alle volte, argomentare ben anco quali attinenze, quali correlazioni esistessero fra nazione e nazione. Un francese, ad esempio, per significare che ha soddisfatto tutti i suoi creditori, adopera soventemente la frase proverbiale: fai payé tous mes Anglais (ho pagato tutti i miei inglesi), la quale originò quando Giovanni re di Francia fu fatto prigio-
   1 Donde il titolo della bell'opera di quello spirito bizzarro •d'Antonfrancesco Doni : I Marmi, pubblicati testé dal benemerito Barbèra, per cura dell' infaticabile Pietro Fanfani. I Marmi sono dialoghi piacevoli e gravi ad un' ora in cui si mordono i vizii e pregiudizii di quei tempi o si combattono superstizioni o raddirizzansi storte opinioni. Pare suggerissero ad Addison l'idea dell'immortale Spettatore.