92
LA. SAPIENZA DEL POPOLO
sentenza, divenuta poi proverbio, dello statista inglese Pawlet: Fermati un poco per giungere più presto alfine. Il ributtante ma energico proverbio di Oliviero Cromwell: Le lendini voglion diventar pidocchi! esprime al vivo il disprezzo che egli nudriva verso i suoi abbietti e turbolenti coadiuvatori. L'antica frase proverbiale italiana:
Egli è quello che Dio vuole,
E sarà quel che Dio vorrà,
era un motto trapunto sul mistico manto di Castruccio Castracani. Questo famoso capitano, che mise a soqquadro l'Italia tentando farsene signore, ebbe poi a pentirsi della sua smodata ambizione che indusse tutti gli Stati italiani a confederarsi contro di lui; ma il motto misterioso da lui adottato divenne un motto proverbiale. Il proverbio della preclara famiglia Douglas: È meglio sentir cantar l' allodola che stridere il sorcio, fu adottato da ogni capo dei confini (borders) della Scozia per esprimere, ciò che avea notato il gran Bruce, che le selve e le montagne della Scozia erano baluardi più sicuri delle fortezze. Codeste illustrazioni indicano una delle fonti dei proverbi i quali nacquero spesso dalle commozioni spontanee o dalle riflessioni profonde di qualche individuo straordinario la cui energica esclamazione fu raccolta da qualche orecchio fido, per non lasciarla più perire !
L'attrattiva dello studio dei proverbi non è ristretta alle loro verità universali, e alla loro pungente piacevolezza; una mente filosofica scopre nei proverbi una grande varietà di curiosissima erudizione. Le maniere d'un popolo appariscono ritratte dal vero nei suoi proverbi domestici, e non è temerità asserire che il genio d'un secolo si può argomentare assai spesso da' suoi proverbi dominanti. I seguenti frequentissimi al di d'oggi sulle labbra di