Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (96/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   90
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   larron; l'occasione era rappresentata dal sieur Beau-brun ma è difficile concepire come il personaggio-reale potesse personeggiare l'astratto. I ladri erano il Duca d'Amville e il signor De la Chesnaye. Soggetto d'un altra entrée era il proverbio: Ce qui vient de la flute s'en va par le tambour. Un uffiziale sciupone era rappresentato dal sieur l'Anglois; la finte da St. Aignan e il tambour dal sieur le Comte ì Di tal modo ogni proverbio era parlato in azione, il tutto connesso dal dialogo.
   I francesi conservarono per lunga pezza questa vaghezza dei proverbi, essendoché abbiano sempre composizioni drammatiche intitolate proverbes 1, sopra un disegno più raffinato. La loro invenzione è così recente'che il vocabolo non trovasi nel gran dizionario di Trevoux. Questi proverbes sono drammi in un solo atto inventati da Marmontel pei teatri privati. Ogni proverbio somministrava il tema di poche scene e creava una situazione sommamente comica: era un passatempo drammatico prediletto dalla famosa Caterina di Russia.
   Nelle classi mediane della società osservasi anche al di d'oggi che certi proverbi di famiglia sono tradizionalmente preservati: il detto favorito di un padre è ripetuto dai figliuoli e non di rado la condotta di un'intiera generazione fu informata da simili proverbi domestici. Nei tempi che i proverbi erano in voga simili succose sentenze servivano mirabilmente nelle faccende ordinarie della vita ed adducevano risoluzioni anche nelle sue più grandi emergenze. Gli oratori mediante qualche proverbio appropriato, convincevano i loro uditori senza stancarli e gli uomini
   1 Fra questi proverbi drammatici primeggiano quelli del compianto Alfredo di Musset : Il faut qu'me porle soil outerle owfermée, ecc. ecc., molti dei quali rappresentansi tuttodì anche sulle nostre scene.