Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (90/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   84
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   secrata in un proverbio. Tale si fu l'origine di queste sentenze memorabili mediante le quali gli uomini appresero a pensare e a parlare appropriatamente ; erano precetti che nessuno poteva impugnare in un tempo che 1' autorità era più stimata dell' opinione e 1' esperienza antiposta alla novità. I proverbi del padre divennero retaggio del figliuolo; la padrona di casa ( domina da domus ) perpetuò i suoi nella famiglia, e l'operaio condensò qualche segreto tradizionale dell'arte sua in un'espressione proverbiale. Quando le contrade non erano ancor popolose e la proprietà non aveva addutto per anche grandi disuguaglianze, ciascun giorno mostrava agli uomini u come l'ubbriacone e il ghiottone impoveriscano e la pigrizia vesta 1' uomo di cenci. » In quel periodo chi dava consiglio dava ricchezza.
   Il perchè ben potevasi affermare a priori che i proverbi più casalinghi dovevano abbondare negli scrittori più antichi e li troviamo di fatto in Esiodo che non derivò il proprio sapere dai libri. Solo nelle primitive condizioni agricole quel bardo venerando poteva significare uno stato di riposo col detto proverbiale rusticano: Sospendi il tuo vomere sopra il focolare. Un altro proverbio famoso di Esiodo: Il vasaio è nemico del vasaio, pinge al vivo l'invidia e le gare di operai rivali con una rozza immagine, come in tempi più culti le diatribe e i libelli fra letterati. L'ammonizione data dallo stesso poeta al fratel suo di anteporre un accordo amichevole ad una lite è divenuta un proverbio paradossastico frequentemente applicato: La metà vai più dell'intiero In processo di tempo il corpo dei proverbi popolari fu accresciuto dalle fonti più eccelse dell' umano
   1 Vedi più giù la mia illustrazione al proverbio - È DieqHo un magro accordo che una grassa sentenza.