80
LA. SAPIENZA DEL POPOLO
in sua vece. Ancora, l'impero persiano fu il carname ed Alessandro Magno e i suoi macedoni le aquile, che, mediante un istinto infallibile, si accolsero intorno ad esso per compiere la sua condanna. La Chiesa greca, nel settimo secolo, era un carname destinato alla stessa sorte, e gli eserciti dell' Islamismo subodorarono la preda e se la divisero fra di loro; è egli vero che il famoso ammalato pute ora già di carname alla sua volta ? e l'aquila moscovita non arrota di già 1' artiglio per divorarlo ? quell' aquila moscovita che ha già divorato e sta digerendo il carname insanguinato della Polonia. Dove non trovasi un' illustrazione, un commento pratico di questo proverbio, dai grandi esempi succitati fino all'esempio più umile e comune dell'erede scempio e ecialaqua-tore circondato e divorato dagli strozzini e dai prestatori a babbo morto ? Sempre perciò e in ogni dove è vero che dovunque sarà il carname quivi si accoglieranno le aquile.
Somigliantemente il proverbio notissimo: Gli estremi si toccano, per quanto breve, è però tale che intieri volumi si potrebbero scrivere intorno ad esso, e trova tuttodì la sua illustrazione così nelle grandi come nelle picciole cose, nelle più importanti come nelle più triviali, nell' istoria degl' individui come in quella delle nazioni e delle chiese. Ponete mente ad alcuni de' suoi cotidiani avveramenti: la decrepitezza che termina con una seconda infanzia, il freddo che produce i medesimi effetti del calore, l'estremo della gioia e del dolore che risolvonsi amendue in pianto, e via dicendo. Ovvero, togliendo qualche esempio dal mondo morale, quanto frequentemente coloro che cominciano la loro vita come scialacquatori, la terminano come mendichi ; quanto spesso l'adulatore c il calunniatore s'incontrano nella medesima persona, il che costumiamo esprimere leggiadramente, a un