78
LA. SAPIENZA DEL POPOLO
V' ha un proverbio in molte lingue, ma bellissimo nella nostra: Una spada tien l'altra nel fodero, che esprime a meraviglia le condizioni politichi odierne d' Europa, la pace armata delie nazioni e potenze continentali. Si ha un bel predicare il disarmo, il licenziamento degli sterminati eserciti stanziali che suggono il sudore e il sangue dei popoli, ma fino a tanto che l'ambizione, la cupidigia, l'orgoglio, la prepotenza ed altri siffatti fomiti di guerra non sieno (e noi saranno forse mai) estirpati, il nostro proverbio sarà sempre la politica necessaria, chi non voglia esporBi ad essere conculcato e divorato ad un bisogno. Nella recente minacciosa quistione del Lussemburgo perchè non divampò la guerra fra la Prussia e la Francia? Perchè una spada tenne l'altra nel fodero, in altri termini, perchè le due nazioni rivali, armate ambedue fino ai denti , prevedevano che la partita era seria ed arrischiata per amendue, e che amendue correvano gran rischio di andarne a capo rotto. Ma immaginate un po', per un supposto, la Francia più debole e meno agguerrita della Prussia , o viceversa, 1' una spada non avrebbe più tenuta l' altra, nel fodero e 1' una nazione avrebbe dettato la legge della forza vittoriosa all' altra. E sempre 1' antico paganesimo che governa il mondo e solo quando il cristianesimo sarà divenuto una verità, allora soltanto avran fine la barbarie delle guerre e l'anacronismo disastroso degli eserciti stanziali.
Una delle proprietà più notevoli d' un buon proverbio è la varietà singolare di applicazioni che ammette, che provoca ed invita. Non soffermandosi alla buccia delle cose, ma addentrandosi nei loro precordi, troverassi il proverbio capace d'essere applicato a più riprese sotto le circostanze più diverse, come un diamante pulito e facettato' riflette e rifrange la luce da molti lati. Non può darsi errore