Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (82/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   76
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   qui un proverbio italiano veramente aureo e che vorrebbesi inscrivere a lettere di scatola in tutte le scuole, collegi, licei, ginnasi, ora segnatamente che la parte ben più perniciosa de'libri rei e scostumati ammorba da un capo all'altro la nostra penisola. Questo proverbio saviissimo suona così: Non v'è il peggior ladro d'un cattivo libro: peggiore in vero, dacché mentre i ladri comuni ci spogliano del danaro, un cattivo libro ci ruba il tempo ed il senno, se negativamente cattivo soltanto; e, peggio assai, ci ruba la purità di cuore, la costumatezza, i principi, la fede, tutto clic ha l'uomo d'.angelico, se la sua ribalderia è positiva e non soltanto negativa. E per farla finita' coi libri citerò ancora questo spagnuolo: I morti aprono gli occhi ai vivi (Los muertos abren los ojos a los vivos) contenente implicitamente, mi penso, l'encomio dell'istoria siccome quella che ammaestra (il più sovente, indarno, lo so) le generazioni viventi con l'esempio delle estinte.
   Ai sopradetti rannettonsi naturalmente i seguenti pochi proverbi sull'educazione: Ad un fanciullo può spesso esser soverchia la benedizione della madre; sì, dacché questa benedizione può divenir facilmente una maledizione, se piglia forma di sciocca, sdolcinata e, dirò anche, colpevole indulgenza! Dello stesso tenore di questo inglese, è il seguente proverbio tedesco: E meglio pianga il figliuolo che il padre (Es ist besser das Kind weine denn der Vater). Quest'altro come altri molti, occorre in tante lingue che non può essere attribuito ad una piuttosto che ad un'altra: Nasce nel giardino quel che non pensa (o non vi seminò) il giardiniere ; e più vagamento in spagnuolo: Nace en la huerta lo que no siembra el hortelano. E un proverbio che si attaglia a molti, ma più di tutto ai genitori e maestri, ammonendoli a non cullarsi in una falsa sicurezza che nulla abbia a