74
LA. SAPIENZA DEL POPOLO
tinua prosperità, e : Nella felicità gli altari non fumano, e peggio, Chi chiama Dio non è contento : e chi chiama il diavolo è disperato, dacché chi può esser mai contento ? e, tranne lo stolto, chi è disperato mai? Per ultimo, questo spagnuolo: Chi si veste degli altrui panni è spogliato in mezzo alla via (Quien con roba agena se viste , en la calle se queda encueros) avverte tutti coloro (oh quanti !) che si fan belli del bello altrui che saranno tosto o tardi denudati quando-maggiore sarà la vergogna.
Dello stesso carattere miscellaneo e derivati dalle fonti più diverse, ma ottimi tutti e sensati, sono i seguenti: Chi non vede il fondo non passi l'acqua; è un principio prudenziale italiano che ha qualche affinità col seguente in voga appo i liberi negri di Hayti: Prima di passare il fiume non maledire la mamma Caimane (la Incerta cocodilus, una delle specie più terribili del coccodrillo) per significare che non vuoisi sconsigliatamente provocar coloro di cui ci troviamo in potere 1. Questo spagnuolo: Non mi chiamare uliva finche non mi hai raccolto (No me digas oliva, hasta que vie veas cogidà) oltre il significato proprio che mostra quanto sia precario questo frutto prezioso, ne ha un' altra morale, affine al noto verso petrarchesco: La vita il fin e 'l dì loda la sera. Il seguente francese: Prends le premier conseil d'une femme et non le second (prendi il consiglio d'una donna, non il secondo), è un proverbio di rara saviezza e di sommo accorgimento, dacché nel lungo e maturò ponderare da cui nascono i secondi consigli, le donne , sono assai inferiori all'uomo; ma nell'intuito, nell'intuito morale sopra tutto, elleno lo sopravanzano di
1 Vedi un articolo assai curioso di Gustavo d'Alaux intitolato : Les moeurs et la littérature négres, nella Retue des Deux Monde s, maggio 1852.