ADAGI PRUDENTI.
73
col buco — Un sacco di disegni verdi non tornano una libbra secchi, ecc.; e questo portoghese: Chi vuole un cavallo senza difetti, vada a piedi ; e quest' altro francese: Là où la chèvre est attachée, il faut quelle broute (dove la capra è legata bisogna che pascoli) Ancora, qual savio consiglio di andar col calzare di piombo e di ponderar bene quel che si fa prima di fare una cosa nel seguente proverbio russo : Misura il tuo panno dieci volte, chè non puoi tagliarlo che una sola. E il soverchio procrastinare e tentennare, per contro, come vagamente è espresso nel nostro: Le cose lunghe diventan serpi, e in questo spagnuolo: Per la via di poi poi, si arriva a casa di mai mai! (Por la calle de despues se va a la casa de nunca). Quanto discretamente non si consiglia evitare ogni apparenza di male in questo cinese: Non ti allacciar le scarpe in un campo di meloni e non ti rassettare il berretto sotto un susino, perchè altri potrebbe credere che tu badassi invece a rubar que' frutti saporosi. Questo danese: Non dire all'amico tuo quel che non vuoi sappia il tuo nemico , ci ammonisce a non far troppo a sicurtà coli' altrui silenzio, dappoiché nulla è più difficile che custodire gelosamente un segreto. Quest'altro italiano: Le vesti degli avvocati sono foderate dell' ostinazione dei litiganti dovrebbe consigliarci a preferir sempre un magfo accordo ad una grassa sentenza. Nè men savi e preziosi paionmi questi altri: Ogni cosa si sopporta eccetto il buon tempo.1 , sul pericolo della soverchia e con-
1 II Giusti o il papponi che sia, cosi commenta questo proverbio: « Perchè non ci viene a noia si comporta male: la felicità è un peso se l'uomo creda essergli debito; e quando egli si figura quello essere il suo stato naturale, non intende più nulla di nulla e diviene anche malvagio. Laonde si dice: Chi ben siede, mal pensa: ed ampliando crudelmente lo stesso concetto alla universalità degli uomini, la tirannia ebbe questo adagio: Chi vuol ben dal popolo lo tenga scusso. «