Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (78/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   72
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   ist es eines andern. Quest'altro italiano: Chi dice quel che vuole, ode quel che non vorrebbe, corrispondente parola per parola all'inglese: He who says what he likes, shall hear what he does not like, ci pone sull'avvisato a non sciorre lo scilinguagnolo quante volte ce ne viene il prurito e a tenere acqua in bocca appunto quando abbiamo una gran voglia di buttarla via, se non vogliamo aver pan per focaccia o peggio ancora: Che la lingua non ha osso, ma fa rompere il dosso 1. Nè basta astenerci noi stessi dallo sfilinguel-lare alle altrui spalle ; si vuol anche non pigliar parte allo altrui, dacché, come ben dicono i cinesi: Chi ride ad una impertinenza, se ne fa complice.
   Non pochi fra i proverbi ci ammoniscono saviamente a cansare le male compagnie perchè: Chi pratica lo zoppo, impara a zoppicare; Chi vive tra lupi impara a urlare , e Chi va a letto co' cani si leva colle pulci , tradotto , credo , dallo spagnuolo: Quien con perros se coha, con pnlgas se levanta, da cui gì' inglesi trassero anche il loro : He that lies down icith dogs, shall rise up with fleas. Lo stesso consiglio contiensi nell'antico proverbio ebraico: Bue legna secche appiccano il fuoco ad una verde, e nel seguente orientale: Chi toglie a guida il corvo raccoglie il volo sulle carogne.
   Quali ammonizioni in molti proverbi contro le irragionevoli aspettazioni, contro la ricerca della perfezione in un mondo d'imperfezioni e generalmente contro il richiedere dalla vita più di quello che possa dare! Bastino in saggio i seguenti nostri: Non bisogna cercar miglior pan che di grano — Non v' è uovo che non guazzi— l'ai bue crede andare a pascere che poi ara — Tutte le ciambelle non riescon
   i- Vedi più giù, l'illustrazione al proverbio : È meglio sdrucciolar co' piedi che con la lingua.