Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (74/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   08
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   sien rari i veri amici, gli amici che aiutano anche-a fatti e non a parole soltanto. Nella medesima serie di proverbi sconfortanti emmi d'uopo schierare quest'altro persiano: Di quattro cose ciascuno ha più che non crede: peccati, debiti, anni e nemici, e questo-spagnuolo: Un padre può mantenere dieci figliuoli; dieci figliuoli non ponno mantenere un padre ; il qual proverbio, così frequente nella vita, suggerisce una riflessione penosa intorno alla minor forza che dee avere 1' affetto filiale paragonato all'affetto paterno,, essendoché sien facili e gradevoli al padre tutti quegli atti d'amore, d'abnegazione e di sacrifizio che riescono malagevoli, ripugnanti e spesso impossibili ai figliuoli. Però, riflettendo qualmente la divina provvidenza abbia ordinato che i padri abbiano in ogni caso a sostenere ed aiutare i figliuoli, mentre è un' eccezione che i figliuoli sieno chiamati a sostentare i padri, non puossi non ammirare quella sapienza che fa scorrere gli istinti delle affezioni naturali nella linea discendente piuttostochè nell'ascendente; sapienza cui il succitato proverbio porge testimonianza, comecché convenga una certa esagerazione dei fatti.
   Quanto squisitamente dilicato è il tocco di questo proverbio francese : Il est aisè d'aller à pied, quand on tient son cheval par la bride! (E facile andare a piedi quando si conduce il cavallo per la briglia).. Qual intuito scorto e sottile nei segreti moventi del cuore umano! Quante umiltà che poco o nulla costano non sono qui poste a nudo! E facile rinunciare alle grandezze quando le si ponno riafferrare d'un subito ; facile privarsi delle agiatezze e delle pompe, quando questa privazione può aver fine a nostro beneplacito. Lo andare a piedi non che un disagio, può essere a volte un esercizio profittevole; e non che facile, gli è perciò gradevole andare a piedi, ma a colui soltanto che può risalire