PROVERBI SATIRICI.
65
debole e il forte; e giù di lì. Ma per quanto possan parer salati i nostri, san più d'amaro Je mille volie quelli delle altre nazioni e vo' mi basti citare in prova il seguente boemo che passa proprio il canapo: Se hai offeso un prete od un frate, ammazzalo che non avrai più pace con lui ;1 ed un altro che va fra i migliori nei proverbi spagnuoli, taccia il clero d'essere lui stesso l'autore delle magagne principali che travagliano la Chiesa: Per le falde del vicario il diavolo s' arrampica sul campanile {Por las haldas del vicario sàbe el diablo al campanario). Nè i medici par godessero nei mezzi tempi buona fama in fatto di religione, dacché un proverbio latino dice francamente : Ubi tres medici, duo athei ( dove son tre medici, due atei) che ripetesi, e con ragione, anco ai dì nostri; e quanto agli avvocati questo di quei tempi medesimi Legista. Nequista (assai affine al tedesco Juristen bosen Christen, giurista cattivo cristiano) è notevole non solamente per la sua concisione, sì anco per la sua schiettezza 2. Nè meglio trattate sono le altre professioni o mestieri, segnatamente gli osti: Oste o nemico è tutt'uno — Oste antico, nemico moderno — Oste di contado, assassino o ladro — Figliuole d'osti e cavai di mugnai non te n'impacciar inai, ecc.; e i mugnai: Coscienza di mugnai coscienza di osti — l mugnai sono gli ultimi a morir di fame, perchè rubano l'altrui farina ; e questo tedesco che
1 Fu Giovanni Huss che, svelando e frustando le marachelle del clero de'tempi suoi, ci ha tramandato questo proverbio: Malum proverbimi, cantra nos conjlnxermt, dicentes : Si oJTenderit clericum, interflce eum; alias numguam habebis pacem curn ilio.
s I proverbi di tutti i popoli sono inesorabili contro i medici e gli avvocati e li tartassano di santa ragione. Vedi in - fondo al presente volume i due proverbi da me illustrati : È meglio un magro accordo che una grassa sentenza; e Chi a medici ti dd a sé si toglie.
La Sapienza del popolo. 5