ARGUZIA DEI PROVERBI
63
E poi, quanti proverbi squisitamente arguti! Per tacere del comunissimo e proprio delle nazioni cristiane pressoché tutte : La via dell' inferno è lastricata di buone intenzioni (il che mi rammenta quella scappata di un predicatore : Schiantate i ciottoli, o pigri, e rompete con essi la testa al diavolo) quanto non è frizzante il seguente nostro : Quando i furbi vanno in processione il diavolo porta la croce; e questo scozzese : Un uomo ben può amar la sua casa senza cavalcare sul colmo del tetto, per significare che basta al savio conoscere quel eh' è a lai prezioso senza rendersi ridicolo col vociarlo ai quattro venti ; e quest'altro inglese: Quando il diavolo è morto non manca chi ne faccia il cordoglio, in altri termini, non v'ha abuso cosi enorme, ne male cosi flagrante che gli interessi o le passioni di coloro che li vorrebbero continuati non ne piangano 1' estirpazione. Il regno d'Italia informi ! Ancora osservate come l'egoismo e i torti secondi fini che ascondonsi troppo spesso nelle preghiere stesse degli uomini, sieno felicemente espressi nel seguente portoghese : I calzolai vanno a messa per pregare che le vacche muoiano ( Vas a missa Zapateiros, rogao a Deo que morrao os carneiros), vale a dire, acciò il cuoio sia a buon mercato. E quest' altro tedesco che toglie di mira certe carità pelose non infrequenti a' dì nostri : Si mangia l'uovo e dà il guscio in elemosina ; e finalmente questo del Talmud, di cui lascio l'interpretazione ai lettori : Ogni specie di legno arde silenziosamente, tranne le spine che crepitano dicendo: anche noi siam legno.
Il frizzo de' proverbi risparmia pochi o nessuno. Come è facile immaginare, essi sono anzi tutto intolleranti dei pazzi. Sentite un po' : I pazzi crescono senza innaffiarli — Se tutti i pazzi portassero una berretta bianca si parrebbe un branco d'oche, per