Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (65/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I PROVERBI DI VARIE NAZIONI.
   59
   all'offesa, ma fa di andarle piuttosto incontro. Il Nazareno raggentiliva e rinnovellava ogni cosa.
   A volte un proverbio, senza cambiar per nulla la propria forma, suona però lievemente modificato sulle labbra di varie nazioni, e queste modificazioni, per quanto lievi assai spesso, non son però meno grandemente caratteristiche. Per tal modo gli inglesi dicono : Passato il fiume, scordato Iddio ( The river past, and God forgotten ) per significare con qual dolorosa frequenza colui che invoca l'altrui aiuto nel pericolo, dimentica chi l'ha aiutato trascorso che sia il pericolo. Anche gli spagnuoli hanno questo proverbio ma con una variante caratteristica: Passato il fiume scordato il santo fEl rio passado, el santo olvidado), costumandosi in Ispagna invocar più i santi che Dio. E la forma italiana del medesimo proverbio è vieppiù intinta d'ingratitudine: Passato il pericolo, o Passata la festa gabbato il santo, o, come dicono i napoletani più cinicamente: Avuta la grazia, gabbato lo santo, al qual più non s'adempie, nella sicurezza, il voto promesso nel pericolo. Ciò mi rammenta la storiella greca di Giunone corbellata da Mandrabolo Samio, il quale, avendo sotto gli auspici e la direzione di lei, scoperto una miniera d'oro, nella prima ebbrezza della scoperta, le votò un montone d'oro, che, sbollito l'ardore, modificò in argento, quindi in rame, per finir poi con un bel nulla. Tanto l'ingratitudine e il mancare alla propria parola sono inveterati nel mondo 1