Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (64/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   58
   LA. SAPIENZA DEL POPOLO
   teme il fuoco (A burnt child fears the fire) è bello ^ ma il nostro e di altri popoli: Cane scottato dall'ac^ qua calda, ha paura della fredda, è -migliore. L'inglese significa soltanto che coloro che hanno sofferto una volta temeranno quindi innanzi quella medesima cosa che gli ha fatti soffrire; mentre l'italiano esprime la tendenza ad esagerare siffatto timore, sì che eglino temeranno ora anche quando non c'è che temere. E il fatto che tale avverrà assume una grande varietà di forme. Per tal modo un proverbio italiano dice: Cane battuto teme l'ombra del bastone, e tre altri con leggiere varianti: Cui serpe mozzica, Incerta teme — Chi è inciampato nelle serpi, ha paura delle lucertole — Al tempo delle serpi le lucertole fanno paura. Non dissomigliantemente i rabbini ebrei dissero molto avanti : Chi fu morso da un serpente ha paura dell'estremità di una fune, vale a dire di una cosa che rassomiglia assai da lunge a un serpente, tanto è il terrore che gliene è rimasto; e i cingalesi esprimendo sempre il medesimo pensiero, ma con immagini desunte dal loro clima tropicale: L'uomo scottato da un incendio fugge alla vista di una lucciola.
   Alcuni dei detti memorabili di Gesù contengono i medesimi ammaestramenti già contenuti nei proverbi dei rabbini ; ma è assai istruttivo osservare com' essi acquistino sulle sue labbra una dignità ed un decoro che non avevano per avventura in addietro. Nel famoso sermone sul monte, che racchiude l'essenza del cristianesimo, Gesù disse: E se alcuno t'angaria un miglio, vanne seco due (S. Matteo, v, 41);. i rabbini avevano un proverbio consimile vivo e piccante, è vero, ma privo della gravità di quello di Gesù e eh' egli non si sarebbe mai lasciato cader dalle labbra : Se il tuo vicino ti chiama asino, pònti un basto sopra le spalle, vale a dire, non ti sottrarre