- 159 -
il Figlio del Dio vivente. — E Gesù rispondendo gli disse; Beato te, Simone, figlio di Jona; perchè non te l'ha rivelato la carne e il sangue (1), ma il Padre mio ch'è nei cieli. E io ti dico che tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, nè prevarranno contro di lei le porte dell'inferno. E darò a te le chiavi del regno de' cieli: e qualunque cosa avrai legato su la terra, sarà legata anche ne' cieli e qualunque cosa avrai sciolta su la terra, sarà sciolta anche ne' cieli (2).
2° Il conferimento (Giov. 21). — Dopo questo, Gesù si manifestò di nuovo a' discepoli sul mare di Tiberiade ; e si manifestò così. Stavano insieme Simon Pietro e Tommaso, detto Gemello, e Natanaele di Cana in Galilea, e i figli di Zebedeo con altri due de' suoi discepoli. Dice loro Simon Pietro: Vado a pescare. — Gli rispondono: Veniamo noi pure con te. — Si mossero ed entrarono in barca e quella notte non presero nulla. E già, a giorno fatto Gesù stava sul lido; ma i discepoli non conobbero che fosse Gesù. Dice dunque Gesù: Figliuoli, non avete qualche cosa da mangiare! — Gli risposero: No. — Ed egli soggiunse loro: Buttate la rete a destra della barca e troverete. —• Ce la buttarono ; e non potevano più tirarla per la gran quantità di pesci. Perciò quel discepolo, ch'era caro a Gesù, disse a Pietro : È il Signore! — E Simon Pietro, sentendo ch'era il Signore, si tirò su la tunica - era infatti nudo (3) - e si calò nel mare. E gli altri discepoli vennero con la barca, chè non erano lontani da terra se non dugento cubiti (4) circa, tirando la rete co' pesci. Come poi scesero a terra vedono una brace, e del pesce preparato sopra, e il pane. Dice loro Gesù: Date qua de' pesci che ora avete preso. -— Simon Pietro montò in barca e tirò a terra la rete piena di cencinquantatrè pesci grossi. E benché fossero tanti, la rete non si strappò. Dice loro Gesù: Venite a desinare. — Ma nessuno de' discepoli osava domandargli : « Chi sei? », sapendo ch'era il Signore. S'appressa dunque Gesù e prende il pane e lo dà a loro, e così il pesce. E in tal modo
(1) «Carne e sangue», in opposizione a «spirito », vuol dire tutto quello che è puramente naturale. La confessione di Pietro veniva da ispirazione divina. (N. d. T.).
(2) Con queste parole Gesù promette a Pietro di farlo fondamento, capo supremo e giudice inappellabile nella sua Chiesa indefettibile ; il che suppone la continua assistenza divina, che preservi lui e il suo successore, il papa, da ogni errore in quel che è necessario alla Chiesa, cioè nella Fede e neDa Morale (N. d. T.).
(3) « Nudo » in greco dicesi anche di chi è semplicemente in camicia. Anche adesso i pescatori siri attendono al loro mestiere ricoperti d'una semplice tunica di tela, come una camicia. Si comprende perciò che per entrare in aequa, San Pietro siasi tirato su a mezze gambe la tunica (N. d. T.).
(4) « Il cubito » è circa mezzo metro (N. d. T.).