— 156 —
E la donna, al serpente : I frutti degli alberi del giardino possiamo mangiarli; ma del frutto dell'albero che sta in mezzo del giardino, Dio ci disse di non mangiarne e di non toccarlo: se no, moriremmo. E il serpente alla donna: No, che non morireste. Anzi Iddio sa che quando ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diverreste come Dio, conoscendo il buono e il cattivo. Allora la donna osservò che l'albero era buono a mangiare e piacevole a vedere e appetibile per acquistar conoscenza. Perciò ne colse un frutto e ne mangiò, e ne diede anche a suo marito al par di lei, ed egli pure ne mangiò...
La condanna.
... E il Signore Iddio disse al serpente: Perchè hai fatto tal cosa, maledetto sii tu come niuna altra bestia o fiera: tu camminerai sul tuo ventre e morderai la terra tutti i giorni di tua esistenza. Io getterò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua schiatta e la schiatta di lei; essa ti schiaccerà il capo mentre tu ti avventi al suo calcagno (1). Alla donna poi disse: Farò assai grandi il tuo travaglio e la tua gravidanza : tra doghe partorirai figliuoli : eppure ti sentirai attratta verso tuo marito ed egli ti comanderà. E ad Adamo disse: Perchè hai ascoltato la voce di tua moglie e mangiato dell'albero che io ti avevo proibito di mangiarne: maledetto il terreno per cagion tua; con travaglio ne trarrai il vitto in tutti i giorni della tua vita. Triboli e spine ti produrrà: tu ti nutrirai dell'erbe, e col sudore del tuo volto mangerai il pane, finché tu ritorni al terreno, dal quale fosti tratto: poiché polvere sei tu e in polvere ritornerai.
... Pertanto il Signore Iddio lo mandò via dal giardino di Eden a lavorare il terreno, donde era stato cavato. Così cacciatone Adamo, collocò ad Oriente del giardino di Eden i Cherubini e la lama della spada guizzante per custodire l'accesso all'albero della vita.
(1) Continua il serpente ad esser simbolo del demonio. La discendenza della donna vincerà il demonio a quel modo che l'uomo schiaccia la testa a un serpe. La discendenza della donna è in generale l'iman genere, ma principalmente 11 Salvatore, Gesù Cristo, il capo di tutta l'umanità (Col., 1, 15-18). Egli per virtù propria debellò il demonio, gli altri in virtù di lui Questo vers. contiene dunque già il primo annunzio del futuro Redentore, ed è perciò detto il proiovangelo (N. ci. T.).